fbpx
IL BENESSERE PSICOLOGICO DI OGNI PERSONA È PARTE DEL DIRITTO ALLA SALUTE AIUTACI A DIFFONDERLO

Le scelte di un genitore migrante - educare i figli come in patria?

Come si è discusso in un precedente articolo in questo blog, crescere un figlio lontano dal proprio paese di origine è una sfida che si aggiunge alla già ampia lista di difficoltà e rivoluzioni che si presentano al diventare madri o padri. In questo articolo parleremo di uno dei dilemmi più comuni per un genitore all’estero: le scelte educative.

Ogni cultura ha infatti un suo modo di crescere i bambini. Un neo-genitore può vivere in maniera traumatica la lontananza dai riferimenti della propria cultura, sentirsi isolato e incerto sulle scelte da prendere, ma può comunque trovare delle alternative. È il caso, ad esempio, di chi vive a contatto con le comunità migranti, piccoli grandi riproduttori della cultura d’origine dove le nuove famiglie trovano i riferimenti classici legati all’appartenenza religiosa, al cibo o all’educazione scolastica. Sono molti i fattori che possono aiutare o ostacolare i genitori migranti a riprodurre alcune pratiche nella vita quotidiana con i loro figli. Sicuramente anche lo sviluppo della comunicazione e dei social media giocano un ruolo fondamentale nell’interazione online con la famiglia allargata.

Lo psicologo sociale John Berry aveva ipotizzato quattro modi di interagire con la società ospitante, a seconda del grado di interazione con quest’ultima e di quanto si decidesse mantenere delle proprie tradizioni. Delineava quattro profili:

  • separazione
  • assimilazione 
  • marginalizzazione
  • integrazione.

Si è potuto notare però che queste categorie devono ridursi a ambiti specifici della vita sociale e privata piuttosto che “etichettare” i migranti in toto, in quanto alcune famiglie potrebbero mostrarsi restie a prendere parte ad alcune pratiche del paese d’immigrazione ma preferirne altre e viceversa. Un’indagine condotta con un gruppo di madri migranti a Londra tra gennaio e febbraio del 2020, conferma questa seconda ipotesi. Ad esempio per Eva, della Repubblica Ceca, il metodo inglese di favorire l’indipendenza e avere la possibilità di inserire i bambini al nido fin dai primi mesi di vita, piace molto. Nel suo paese, il congedo di maternità può durare fino a 4 anni e la norma è che quasi nessun bambino vada a scuola o al nido prima dei 2 o 3 anni. D’altro canto, mentre nel suo paese esiste l’obbligo vaccinale, non è così nel Regno Unito.

Il tema della sicurezza e dell’approccio alla salute è sicuramente uno dei punti chiave delle differenze tra i vari paesi. Per Nina, bulgara, le differenze sono positive, ad esempio i medici britannici tendono a non prescrivere tanti antibiotici ai bambini come nel suo paese, e la gente in generale non imbacucca i figli in inverno, differenza riscontrata anche da Birgit, proveniente dalla Germania. Entrambe approvano e preferiscono le modalità utilizzate in Regno Unito.

Per Shanika, nata e cresciuta in Jamaica, vivere a Londra come madre è particolarmente traumatico in relazione al senso di comunità. Nel suo paese, sostiene, tutti tendono a prendersi cura dei bambini di tutti, che in questo modo si comportano meglio e fanno sentire le famiglie in generale più sicure. Anche Mide, nigeriana, ha la stessa sensazione, “nel mio paese chiamavo tutti zia o zio per poi scoprire che non erano miei parenti, ma non ho mai sentito la differenza perché mi trattavano come se lo fossero”. 

Come si evidenzia da questi dati, i genitori migranti sono sottoposti a un duplice processo di acquisizione di ruolo e regole sulla genitorialità e la cura dei figli. A seconda del loro grado di mantenimento dei legami con la cultura d’origine, e l’accesso alla cultura e le usanze di quella del paese d’adozione, possono trovare più o meno difficile integrare approcci a volte molto diversi, ma in nessun caso è possibile tracciare una linea netta e posizionare le scelte in una sola categoria. È forse proprio questa la ricchezza che ogni figlio di seconda generazione conosce molto bene e che è parte fondante della sua normalità, sapere non di essere “né l’uno né l’altro”, ma entrambe le culture e tutte le altre che abbraccerà nel suo futuro. Una sfida importantissima per i genitori che, se affrontata con consapevolezza e apertura, può regalare all’intera famiglia un’esperienza sana di diversità e costruzione del sé.


Valeria Giannuzzi



Riferimenti: 

  • Berry, J. W. (1990). Psychology of acculturation. In J. J. Berman (Ed.), Current theory and research in motivation, Vol. 37. Nebraska Symposium on Motivation, 1989: Cross-cultural perspectives (p. 201–234). University of Nebraska Press

 

*Note sull'autrice: Valeria Giannuzzi è Psicologa Clinica e Dottore di Ricerca in Scienze Sociali con Specializzazione in Studi Migratori. E' tra i soci fondatori di PsyPlus Onlus, con la quale attualmente collabora a distanza. Fondatrice e direttrice di The Hug Support Group, si occupa attualmente della salute mentale e del supporto alla genitorialità delle famiglie nel quartiere multietnico di Barking, Londra.

 

**Si ringraziano le madri intervistate per la loro disponibilità.

migranti, psicologia sociale, genitorialità, educazione





Con il tuo aiuto, ogni giorno

traduciamo le conoscenze della psicologia in progetti efficaci

per il benessere psicologico di ogni persona

dal 2011 siamo impegnati per la diffusione del benessere psicologico come diritto di ogni persona

Via Gaeta 19 int.1 - 00185 Roma (Italia)
CF 97662640586 - P.IVA 12906461004
IBAN IT67Z0501803200000016828261

resta in contatto


Segui i Social PsyPlus